
L'Occhio può essere paragonato ad una telecamera che presenta un Obiettivo fatto da lenti che permettono di mettere a fuoco le immagini grazie ad un sistema autofocus. Le informazioni vengono, quindi, registrate da un sensore con tanti pixel e poi salvate su una scheda e/o trasmesse tramite un cavetto.
Nella figura sottostante è rappresentato un occhio con le sue lenti (Cornea e Cristallino), il sua "sensore" (Retina) e con il suo cavo di collegamento (Nervo Ottico)
Nella figura sottostante è rappresentato un occhio con le sue lenti (Cornea e Cristallino), il sua "sensore" (Retina) e con il suo cavo di collegamento (Nervo Ottico)
OCCHIO AL NUMERO!!
- CORNEA: lente N°1 dell'occhio, è molto trasparente, posta davanti all'iride
- UMOR ACQUEO: il liquido che dà pressione all'occhio
- IRIDE: il diaframma colorato dell'occhio, delimita la pupilla.
- CRISTALLINO: lente N°2 dell'occhio (l'autofocus)
- UMOR VITREO: un "gel" di sostegno.
- RETINA: è la parte nervosa, un "sensore" da 130 milioni di Pixel
- SCLERA: la struttura di sostegno, ricoperta anteriormente dalla congiuntiva.
- NERVO OTTICO: il cavo di connessione....al cervello.
- PAPILLA OTTICA: l'inserzione del nervo ottico nella retina.
- MACULA: l'area più sensibile della retina.
- ARTERIE retiniche.
- VENE retiniche.